Programma Formativo Sound Design
Un percorso completo per diventare professionisti del sound design, guidato da esperti del settore con anni di esperienza nella creazione di paesaggi sonori innovativi
Marco Benedetti
Specialista Audio Interattivo
Alessandro Fontana
Sound Engineer Cinematografico
Giulio Rossi
Compositore Digitale
Elena Moretti
Audio Post-Production
La Nostra Filosofia Didattica
Crediamo nell'apprendimento pratico e nell'esperienza diretta. Ogni studente lavora su progetti reali fin dalle prime settimane, sviluppando non solo competenze tecniche ma anche la sensibilità artistica necessaria per creare soundscape memorabili.
I nostri docenti portano in aula la loro esperienza quotidiana: studi di registrazione, set cinematografici, sviluppo di videogiochi. Non si tratta solo di teoria, ma di condividere trucchi del mestiere che si imparano solo sul campo.
- Progetti collaborativi con professionisti attivi nel settore
- Laboratori in studi di registrazione professionali
- Mentorship personalizzata per ogni studente
- Portfolio professionale completo al termine del corso
Struttura del Curriculum
Il nostro approccio progressivo ti porta dalla teoria di base alla padronanza professionale
Acustica, formati digitali, catena del segnale
Modular synthesis, FM, granulare
Identità sonora, audio logo, strategia
Pro Tools, Ableton Live, Reaper
Surround, binaural, ambisonics
Wwise, FMOD, implementazione real-time
Tecniche di ripresa, microfonia
Editing, mixing, mastering
Progetti professionali, demo reel
Approfondimenti del Settore
I nostri docenti condividono regolarmente analisi approfondite e case study che dimostrano l'applicazione pratica delle tecniche apprese. Questi contenuti ti aiutano a comprendere le sfide reali del settore.
Evoluzione del Dolby Atmos nel Cinema
Come la tecnologia object-based sta rivoluzionando la narrazione sonora nei film contemporanei, con esempi pratici dai blockbuster più recenti.
AI e Sound Design: Opportunità e Sfide
L'intelligenza artificiale come strumento creativo nel sound design: quando usarla e quando la sensibilità umana rimane insostituibile.
Podcast Audio: Il Boom della Narrazione Intima
Tecniche specifiche per creare atmosfere coinvolgenti nei podcast narrativi, dal sound design ambientale alla gestione della dinamica vocale.
Gaming Audio: Oltre la Musica
Come creare feedback audio efficaci nei videogiochi, dall'interfaccia utente agli effetti di gameplay che migliorano l'esperienza del giocatore.
Percorso Formativo Dettagliato
Il corso inizia a settembre 2025 con una durata di 10 mesi
Fondamenti e Prime Esplorazioni
Introduzione ai principi dell'audio digitale, setup del home studio, primi esperimenti con field recording. Ogni studente inizia a costruire la propria libreria di suoni personale.
Tecniche di Sintesi e Processing
Approfondimento sui sintetizzatori hardware e software, catene di effetti creative, prime collaborazioni con studenti di altre discipline creative per progetti cross-mediali.
Progetti Professionali Guidati
Collaborazione con registi emergenti, sviluppatori indie e brand locali. I progetti vengono seguiti dall'ideazione alla consegna finale, simulando un vero workflow professionale.
Specializzazione e Portfolio
Focus sulla specializzazione scelta (cinema, gaming, advertising, media art). Sviluppo del portfolio professionale e preparazione per l'ingresso nel mercato del lavoro.
Laboratori e Attrezzature
Accesso completo ai nostri studi di registrazione professionali dotati delle più moderne tecnologie audio. Ogni studente ha a disposizione postazioni individuali e può prenotare sessioni nei nostri tre studi principali.
Collaboriamo anche con studi partner a Verona e Milano per offrire esperienze in contesti professionali diversificati. Molti dei nostri ex studenti hanno iniziato la loro carriera proprio attraverso i contatti stabiliti durante queste collaborazioni.
Prossima Sessione: Settembre 2025
Le iscrizioni aprono a marzo 2025. I posti sono limitati per garantire un'attenzione personalizzata.
Richiedi Informazioni